In Grigio
Categoria Olio su tavola
Tipologia di Manufatto: Quadro
Autore Tiziano Calcari
Titolo: In Grigio
Datazione: 2020
Dimensioni: 15×11,15
Luogo di Conservazione: Bottega Irma
Materiale/ Supporto: Cartone Telato preparato ad acrilico e gesso
Tecnica: Olio spatolato, con dettagli a pennello e incisioni a matita
Iconografia: I soggetti principali, due figure femminili, passeggiano sul confine tre realtà e immaginazione. Sulla destra viene abbozzato un cespuglio arancio, elemento che ricorda gli adorati aceri dell’artista. Mentre a sinistra una fascia rossa squarcia l’ambiente metafisico. Gli abiti, “in grigio” e moncromi, sono resi vivi dalla scintilla di un drappo rosso.
Stile tipico delle opere del Calcari, ispirato ma non appartenente a correnti artistiche riconducibili al passato. Uno stile figurativo dal forte simbolismo immerso in ambienti lirici e metafisici.
La linea sinuosa del fianco in primo piano divide l’opera a metà creando due spazi tematici ben distinti, realtà e astrazione. le scomposizioni geometriche e nette delimitate da profonde incisioni nella pittura vengono contrapposte da forme meno rigide disconnesse.
Il Grigio Calcariano, definito dal critico Andrea Barretta nella Monografia “Il Silenzio nell’Arte di Tiziano Calcari”, domina la scena in forte contrasto col rosso cadmio del vestito e della finestra laterale.
L’utilizzo della luce è particolare e singolare. non segue assolutamente la fisica come in Rembrant o Caravaggio, altresì la fonte di luce irradia in modo opposto le figure e lo sfondo come se ci fossero due fonti di illuminazione che però non interagiscono tra loro. Figure illuminate da destra e spazi da sinistra offrono una profondità peculiare e antifisica.
Gli spazi sono magistralmente gestiti grazie ad un delicato equilibrio tra forme e colori. ogni singolo elemento o cromia differente rischierebbe di rovinare il delicato deambulare sul filo tra realtà e finzione di queste anime leggiadre.
All’interno di uno scenario piatto e grigio spicca il colore rosso, che personifica la fonte di vita, l’anima e la linfa dei tre elementi principali: l’albero, l’uomo e la vita come concetto astratto. L’essenza che permea l’universo pone gli esseri senzienti a domande sempre più complesse e spinge l’uomo a cercare, immaginare ed evolvere per raggiungere vette insperate.
Alla ricerca di quella fonte di vita, le figure al centro dell’immagine si trovano esattamente su quella linea che separa Fenomeno da Noumeno, sul confine tra realtà e surrealtà, fisica e metafisica, corpo e mente, vita e morte.
Stanno in un equilibrio dinamico dove esiste il rischio di non ritorno; da una parte la pulsione a fare il tuffo nella ricerca metafisica, che per molti uomini e artisti è stato l’ingresso in un labirinto senza uscita, dell’altra la concretezza degli affetti aiuta, come un filo d’Arianna, a mantenere un contatto con la realtà.
Ecco allora l’acero rosso, simbolo di sostegno, comprensione e fedeltà affiancato alle due donne, omaggio alla moglie e la madre, che con quel filo rosso sono state vicino a Calcari nei momenti di sconforto e disperazione.
Vedi anche: Anima Sola
© 2020 Calcari Tiziano
via monte ario – 25061 – Irma (BS)