BIOGRAFIA

Tiziano Calcari vive la sua infanzia a Irma, un tranquillo paesino dell’alta Val Trompia, dove la semplicità della vita gli dona sensibilità e tanti sogni da coltivare e da esprimere nel disegno, scelto sin dall’infanzia come pratica prediletta. Manifestatasi questa forte attitudine alle arti grafiche e pittoriche, decide di formarsi presso gli studi di pittori bresciani, ispirandosi tuttavia ai grandi classici. Nel 1990 si presenta al pubblico con partecipazioni a concorsi dove riceve premi e onorificenze dalle giurie e consensi pieni dal pubblico e dalla critica.

Qui nelle opere di Tiziano Calcari tutti gli uomini possono ritrovarsi e riconoscersi, in una totalità che nulla favorisce e tutto contempla, per una piena soddisfazione del cuore e della mente
prof.ssa Marta Mai
Le sue prime opere sono paesaggi dove ogni inquadratura assume un significato di cronaca quasi a voler fermare il tempo, connotazione, questa, che conferisce al quadro un carisma poetico eccezionale. Ricco di idee e soluzioni estetiche, l’artista riesce a farsi riconoscere per la ricerca di nuove forme di figurazione e per la liricità dei suoi contenuti. In pochi anni raggiunge mete lusinghiere, ma la frenesia creativa lo porta a proseguire nella sperimentazione. Si cimenta quindi in una natura morta mista a rappresentazioni informali che gli derivano da Alberto Burri.

Nel 2008 nasce la serie “Dolci Presenze”, che aumenta considerevolmente la fama dell’artista estendendola all’estero in mostre ed eventi di grande prestigio. Si trova inoltre a calpestare le piazze delle capitali mondiali, da Berlino a New York, da Pechino a Parigi e Londra dove riscontra sempre un forte interesse da collezionismo e critica.
Nel 2014 viene contattato dal Proff. Giammarco Puntelli ad aderire ai suoi numerosi progetti prestigiosi di rilievo internazionale. Tra gli altri citiamo: “Spoleto International Art Fair”, “L’arte e il Tempo (official event di expo 2015)”, “Aspettando la Biennale di Montichiari” 2016, “Il Labirinto dell’Ipnotista” 2016, “L’eternità nell’Arte” 2016 ed “Infinity” 2017. Eventi, questi, che hanno attirato il mondo delle Istituzioni.
Nel gennaio 2017 Tiziano viene scelto per decorare con i suoi quadri le sale di Palazzo Ferrajoli, nel cuore delle istituzioni, durante il giuramento del Presidente degli States e in una seconda occasione per il sessantesimo dei Patti di Roma. Nello stesso anno espone in personale a Palazzo Ducale di Genova.
Nella sua opera c'è la presenza assoluta di figure femminili che accompagnano da sempre l'uomo, nella veste di madre e compagna di vita, nel senso profondo di una convivenza che non è solo fisica ma è elemento morale di una costanza etica che diventa coordinata e orizzonte dell'essere, in una sospensione che confonde il piano della realtà con quello della ricerca di un'identità che necessita della vicinanza di tali situazioni per esprimere il compimento della vita
proff. Giammarco Puntelli
Il 2018 è l’anno del ricordo. Infatti presso il “museo della città” di Chiari viene ospitata un’importante antologica che racconta in 150 opere i primi trent’anni di ricerca artistica di Calcari, e in ottobre sull’onda della mostra clarense viene redatta una monografia dal critico e scrittore Andrea Barretta. Il senso del ricordo arriva anche grazie all’omaggio a Leonardo da Vinci nella rassegna “Genius”, grazie alla quale l’arte contemporanea è entrata alla Galleria degli Uffizi attraverso l’omonimo libro di critica d’arte in cui “La Nostra Storia” di Calcari viene affiancata a opere come La Vergine delle Roccie, La Monna Lisa e il cenacolo. Infine citiamo un’importante personale ad Amman presso la galleria Orfali molto apprezzata dal Ministro del Turismo. Il 25 settembre 2018, in occasione della mostra “Pace e Amore” presso la Grande Moschea di Roma, Calcari viene invitato alla Camera dei Deputati a tenere un breve discorso sul dialogo interculturale e interreligioso visto e favorito dall’arte. Pochi giorni dopo è tempo della presentazione de “Il Silenzio Nell’arte di Tiziano Calcari”, monografia a cura Adrea Barretta che dedica nella galleria a/b arte una personale sul tema monografico.

Una grande personale apre il 2019, “Hic et Nunc” rappresenta una completa e forte rappresentazione dell’ultimo periodo creativo di Tiziano. La mostra viene presentata a Villa Glisenti, il miglior spazio espositivo della Val Trompia sua terra d’origine. Prosegue la fruttuosa collaborazione con Puntelli in mostre ad Assisi, Berlino e al National Museum di Tirana. Un anno caratterizzato da una crescente presenze ad eventi fieristici che hanno portato Tiziano a “Spectrum” una succursale nel contesto di Art Basel Miami.
Molte sue opere fanno parte di collezioni italiane e straniere, alcune riconosciute come patrimonio dei beni culturali italiani. Tra i numerosi e qualificati riferimenti bibliografici si citano i libri Mondadori della collana “Le Scelte di Puntelli”, numerosi articoli sulla rivista ARTEiN e il Catalogo dell’Arte Moderna dell’Editoriale Giorgio Mondadori dove sono riportate le sue quotazioni che sono in costante aumento.
Personali
1990 – Irma (Brescia), 7/ 18 ago., Galleria Civica, “Paesaggi d’alta Valle”, a cura di Vittorio Piotti
1998 – Grenoble (Francia),
2002 – Brunnen (Svizzera), a cura di Isabelle Droz
2003 – Estavayerle-Lac (Svizzera), a cura di Isabelle Droz
2006 – Brescia, Galleria Bonassi, a cura di Marta Mai
2007 – Boario Terme (Brescia), 12/ 30 gen., Galleria d’Arte A. Manzoni, a cura di Marta Mai
2009 – Cremona, 20 giu./ 4 lug., Immagini Spazio Arte, a cura di Gianluigi Guarneri
2009 – Gardone V.T. (Brescia), 9 ott./ 3 nov. Palazzo Soncinelli, “I Percorsi dell’Anima”, a cura di Marta Mai
2011 – Inzino (Brescia), 10/ 18 sett., palestra di Inzino, “Reale ed Immaginario” a cura di Simone Fappani
2012 – Caerano di San Marco (Treviso), 29mag./ 17 giu., Villa Benzi Zecchini, “Incontri d’Arte”, a cura di Platinum Collection
2013 – Albarella (Rovigo), Ca’Tiepolo, a cura di Maurizio Bertaglia
2013 – Bologna, Galleria Sant’Isaia, a cura di Cristiano Zanarini
2014 – Gualdo Tadino (Perugia), 3 mag./31 mag., Polo museale Rocca Flea, “Metamorfosi”, a cura di Catia Monacelli
2014 – Spoleto, 26/29 sett., Palazzo Laurenti, “International Art Fair”, a cura di Giammarco Puntelli e Luca Filipponi
2014 – Chiari (Brescia), 23 nov., Villa Mazzotti, “Arte e Bollicine”
2016 – Preganziol (Treviso), 17 gen./11 feb., Elle Galleria, “Incastri e Sovrapposizioni”, a cura di Andrea Lucchetta
2016 – Montichiari (Brescia), 16 apr./ 16 mag., Galleria Civica, “Aspettando la Biennale” a cura di Giammarco Puntelli
2016 – Urago Mella (Brescia), 13 nov./8 dic., Pieve di Urago, “Tra Ricordo e Sogno”, a cura di Paolo Calcari ed Emilio Trezze
2017 – Roma, 20 gen., Palazzo Ferrajoli, “Presidential Inauguration”, a cura di Giammarco Puntelli
2017 – Roma, 21/25 mar., Palazzo Ferrajoli, “Buon Compleanno Europa”, a cura di Giammarco Puntelli
2017 – Roma, 26 mar/4 apr., Cave Art Gallery, “Dolci Presenze a Roma”, a cura di Paolo Calcari
2017 – Pietrasanta (Lucca), 20 lug./18 ago., NAG Gallery, “Dolci Presenze a Pietrasanta”, a cura di Vincenzo Nobile
2017 – Genova, 20 lug./10 ago., Palazzo Ducale, “Il simbolista Astratto”, a cura di Loredana Trestin
2017 – Castegnato (Brescia), 14/29 ott., Sala Civica, “Angeli, Anges, Angels”, a cura di Romano Mazzola
2018 – Chiari (Brescia), 11 mar./1 apr., Museo della Città, antologica “Opera Omnia”, a cura di Paolo Calcari e Romano Mazzola
2018 – Venezia, 10 feb./11 mar., Palazzo Zenobio, “Carnevale a Venezia”, a cura di Loredana Trestin
2018 – Amman (Giordania), 17 mar./16 apr., Orfali Art Gallery, “Dolci Presenze ad Amman”, a cura di Wafa Smari, Sawsan e Rana Snobar
2018 – Sabbioneta (Mantova), 9 giu./22 lug., Palazzo Ducale, antologica “Opera Omnia”, a cura di Paolo Calcari
2018 – Brescia, 29 sett./27 ott., Galleria ab/arte, “Il Silenzio nell’Arte di Tiziano Calcari”, a cura di Andrea Barretta
2018 – Brescia, 13 ott./11 nov., ITLAS showroom “Dolci Presenze a Brescia”, a cura di Paolo Calcari
2019 – Villa Carcina, 17 feb./10 mar., Villa Glisenti “Hic et Nunc” a cura di Paolo Calcari e Romano Mazzola
2019 – Parma, 5/13 ott., Parma Fiere, Arte Parma
2019 – Padova, 15/18 nov., Padova Fiere, Arte Padova
Collettive
2011 – New York (Stati Uniti), 5/23 mar., JMC Gallery, “Contemporary World Artists”, a cura di Crisolart Galleries
2011 – Barletta (Bari), 21 mar./ 8 apr., Centro Culturale 01, “Percorsi in Continuo Divenire”, a cura di Anna Soricaro
2011 – Pechino (Cina), 18/22 ago., Beijing International Art Expo, a cura di Crisolart Galleries
2011 – Verona, 3 dic/8 gen., Itaca Gallery, “Metaformismo 2011” a cura di Giulia Sillato
2011 – Parigi (Francia), 25 sett./7 ott., Kiron Espace, “Art Italien Contemporain”, a cura di Platinum Collection
2011 – Marbella (Spagna), 14/18 sett., Palacio de Feria y Congresos, “MarbArt 2011”, a cura di Crisolart Galleries
2012 – Londra (Gran Bretagna), 14/23 feb., Birla Millenium Art Gallery, “Colours and Shapes”, a cura di Platinum Collection
2012 – Champtauroz (Svizzera) – Art Contemporain Italien II
2012 – Verona, Palazzo della Gran Guardia, “Metaformismo 2012”, a cura di Giulia Sillato
2013 – Ferrara, 1/ 13 nov, Palazzo della Racchetta, “Dramatis Personae”, a cura di Virgilio Patarini
2013 – Milano, 15 mag./ 9giu., Arte Studio 26, “I Volti della Bellezza”, a cura di Carlo Franza
2013 – Berlino (Germania), 18 feb./ 3 mar., Reuss Galerie, “Berlin 3”, a cura di Silvia Arfelli
2013 – Padova, Padova Fiere, “Arte Padova 2013”
2014 – Muggia (Trieste), 13 giu./5 lug., Museo Ugo Carà, “Rotta Nord Est”, a cura di Giammarco Puntelli
2014 – Gubbio, 6 mag./ 22 giu., Chiesa di Santa Maria dei Laici, “Arte Sacra”, a cura di Catia Monacelli ed Elisa Polidori
2014 – Assisi, 19 ago., Palazzo dei Consoli, “Festival dell’arte italo-giapponese”
2014 – Rovigo, 18/30 sett., Pescheria Nuova, “Rotta Nord Est”, a cura di Claudio Biondani
2014 – Padova, 14/17 nov., Padova Fiere, “Arte Padova 2014”
2014 – Bergamo, 29nov/1 dic., Bergamo Fiere, “BAF 2014”
2014 – Verona, 17/26 dic., Palazzo Castellani di Sermeti, “Metaformismo 2014”, a cura di Giulia Sillato
2015 – Genova, 13/16 feb., Genova Fiere, “Arte Genova 2015”
2015 – Gualdo Tadino (Perugia), 10/26 apr., Museo Rocca Flea, “Spiritualità Oggi, lungo le vie francescane”, a cura di Giammarco Puntelli e Catia Monacelli
2015 – Milano, 10/30 giu., Palazzo dei Giureconsulti, “L’Arte e il Tempo” official event di Expo in città in EXPO Milano 2015, idea di Giulia Sillato, a cura di Giulia Sillato e Giammarco Puntelli
2015 – Padova, 12/17 nov., Padova Fiere, “Arte Padova 2015”
2015 – Bergamo, 27/30 nov., Bergamo Fiere, “BAF 2015”
2016 – Sabbioneta (Mantova), 6 feb./4 mar., “Metaformismo”, a cura di Giulia Sillato
2016 – Gravedona (Como), 24 mar./1 mag. Palazzo Gallio, “Il labirinto dell’Ipnotista”, a cura di Giammarco Puntelli
2016 – Assisi, 25 giu./9 lug., Galleria delle Logge, “Fashion Art”, a cura di Maurizio Biscontini
2016 – Dongo (Como), 30 lug./18 ago., Palazzo Manzi, Sala d’Oro, “L’età dell’Oro Frammenti di Memorie, Vita e Racconti”, a cura di Giammarco Puntelli
2016 – Brignano Gera d’Adda (Bergamo), 18 ago./14 sett., Palazzo Visconti, “Jubilee Event Preview”, a cura di Giammarco Puntelli
2016 – Muggia (Trieste), 6 ott./5 nov., Juliet Room, “L’età dell’Oro Frammenti di Memorie, Vita e Racconti”, a cura di Giammarco Puntelli
2016 – Roma, 12nov./18 dic., Basilica Santissimi Quattro Coronati, “L’eternità nell’Arte”, evento ufficiale del Giubileo della Misericordia, a cura di Giammarco Puntelli
2016 – Bergamo, 26/28 nov., Bergamo Fiere, BAF 2016
2017 – Milano, 12/26 apr., Galleria Poleschi, 20° Asta Arte Moderna e Contemporanea, a cura di Poleschi Casa d’Aste
2017 – Milano, 27 apr./10 mag., Posteria, 20° Asta Arte Moderna e Contemporanea, a cura di Poleschi Casa d’Aste
2017 – Sabbioneta (Mantova), 29 lug./3 sett., Palazzo Ducale, “Infinity”, a cura di Giammarco Puntelli
2017 – Londra, 25 sett./7 ott., Pall Mall Gallery, “Infinity Masterclass”, a cura di Giammarco Puntelli
2017 – Dubrovnik, 12 ott./30 ott., Sabastian Art, “Infinity”, a cura di Giammarco Puntelli e Andrea Batini
Ivanovi
2017 – Padova, 10/13 nov., Padova Fiere, “Arte Padova 2017”
2018 – Bergamo, 12/15 gen. Bergamo Fiere, “BAF 2018”
2018 – Firenze, 2/18 mar, Palazzo Medici, “Genius”, a cura di Giammarco Puntelli
2018 – Vicenza, 6/9 apr., Fiera Vicenza, “Vicenza Arte Fiera”
2018 – Anghiari, 25 apr./10 mag., Palazzo Pretorio, “Genius”, a cura di Giammarco Puntelli
2018 – Vinci, 8 sett./5ott., Museo Leonardiano, “Genius”, a cura di Giammarco Puntelli
2018 – Roma, 29 set./28 ott, Grande Moschea, “Alsalam Walmahaba”, a cura di Giammarco Puntelli
2019 – Assisi, 10 mar/7 apr, Pinacoteca, “La Solitudine dell’Angelo”, a cura di Giammarco Puntelli
2019 – Berlino, 1 set/31 ott, Lacke&Farben Gallery, “La Solitudine dell’Angelo”, a cura di Giammarco Puntelli
2019 – Tirana, 19 ott/3 nov, Museo Storico Nazionale, “La Solitudine dell’Angelo”, a cura di Giammarco Puntelli
2019 – Miami, 4/8 dic., Mana Wynwood, “Spectrum”, fiera dell’indotto Art Basel Miami
Curiosità
Nel 2018 Tiziano Calcari, in occasione della mostra “Pace e Amore”, è stato chiamato a tenere un breve discorso a Montecitorio sull’importanza dell’arte nel dialogo interculturale ed interreligioso, un ponte capace di abbattere stereotipi e luoghi comuni, un mezzo incensurabile in grado di veicolare messaggi e valori in metodi efficaci e chiari.
Nello stesso anno, viene inserito nel libro di critica d’arte “Genius – il codice della Mente” scritto dal prof. Giammarco Puntelli, edito da Giorgio Mondadori, in copertina La Gioconda e all’interno i grandi capolavori di Leonardo da Vinci come La vergine delle Rocce e L’ultima Cena. Al Fianco di queste pietre miliari della storia dell’arte si trova “La Nostra Storia” un olio su tela del 2017 di 70 cm per 60, un’opera unica di Tiziano Calcari ispirata agli studi anatomici di Leonardo
Grazie a questa pubblicazione, sabato 15 settembre 2018, La Galleria deli Uffizi apre le sue porte all’arte contemporanea, in una conferenza nella biblioteca Magliabechiana Tiziano Calcari viene presentato insieme alla sua opera La Nostra Storia.